Curiosità Valsesiane…. Per i golosi

Data la cultura agro-pastorale, la cucina valsesiana si caratterizza per semplicità e sostanziosità: regna sovrana la miaccia, croccante cialda cotta in piastre arroventate la cui pasta è a base di uova, farina e latte (o panna), servita salata con l’immancabile toma valsesiana o dolce con la marmellata.

A questi non si può mancare si assaggiare un buon piatto di polenta e selvaggina o la trota, sia essa in carpione o cotta con burro e salvia. Il tutto naturalmente annaffiato dal buon vino corposo delle colline limitrofe (Gattinara, Boca, Vespolina, ecc,).

Dalla tradizione piemontese poi è facile trovare i ravioli di carne e varianti recenti, la bagna cauda. Non mancano poi salumi e formaggi vaccini e anche caprini.. insomma un patrimonio che saprà soddisfare ogni palato!

Recommended Posts